CHIETI
Il concorso di idee è indirizzato a qualificare e a migliorare in senso funzionale e di effettiva accoglienza in sicurezza gli spazi aperti a servizio delle Case dello Studente e delle mensa universitarie di Chieti e Pescara, di proprietà e gestione dell’ADSU, l’Azienda per il Diritto allo Studio della Regione Abruzzo. Nel primo caso, a Pescara, il tema di concorso è uno spazio ordinario, a ridosso di una attrezzatura di servizio universitario importante; nel secondo caso, a Chieti, il tema di concorso riguarda gli spazi aperti attorno a ciò che resta di una delle icone riconosciute dell’architettura italiana della seconda metà del ‘900, legato ad una pagina
importante della storia dell’architettura italiana, e alla storia dei suoi autori, Giorgio Grassi e Antonio Monestiroli – all’interno del Campus universitario
dell’Università d’Annunzio a Chieti. In entrambi i casi, il tema è quello di reinventare e attribuire nuove funzioni a tali spazi aperti, valorizzando le funzioni che svolgono e potrebbero svolgere a vantaggio dell’utenza studentesca a cui sono dedicati, ma anche verificandone il ruolo potenziale di spazi pubblici di interesse comune, all’interno di una possibile strategia di reintegrazione tra strutture di servizio universitarie di cui sono parte, e i quartieri urbani con cui sono a diretto contatto.
