INSIDE/OUTSIDE!
Concorso terminato il 25 aprile 2022.
Partecipa alla conferenza stampa e all’inaugurazione della mostra dei progetti che hanno concorso a INSIDE/OUTSIDE!
Mercoledì 1 Giugno, ore 18:00-20:00
Mensa universitaria “G. d’Annunzio”, Chieti (Via Pescara)
Gli spazi dell’accoglienza e dell’incontro,
nell’Università pubblica, dopo COVID 19/
Concorso internazionale di idee per studenti di architettura, ingegneria e design per la rigenerazione e rifunzionalizzazione degli spazi aperti a servizio delle mense e delle residenze universitarie dell’ADSU di Chieti e Pescara

Premio
- primo premio di 1000 euro per i migliori progetti relativi all’area di studio 1 – residenza universitaria “B. Croce” di Pescara, e all’area di studio 2 – mensa universitaria di Chieti
- premio di 500 euro per i progetti secondi classificati nelle due sezioni di concorso
I gruppi vincitori del concorso potranno usufruire di un periodo di permanenza gratuita di una settimana presso le Residenze universitarie ADSU di Chieti e Pescara
Calendario
Conferenza di presentazione
19 Gennaio 2021
Apertura delle iscrizioni
15 Dicembre 2021
Seminari
dal 30 Novembre al 15 Dicembre 2021
Deadline 25 Aprile 2022
Nomina della giuria internazionale
25 Aprile 2022
Presentazione dei risultati
15 Maggio 2022
Realizzazione primi interventi
Giugno/Dicembre 2022
NEWS
CONFERENZA STAMPA E INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DEI PROGETTI
COMUNICATO STAMPA 31 maggio 2022 Con la Conferenza stampa e l’inaugurazione della Mostra dei progetti di mercoledì 1 giugno, si conclude il concorso “INSIDE_OUTSIDE, Gli spazi dell’accoglienza e dell’incontro dell’Università pubblica, dopo COVID 19” , che ha visto la partecipazione di 7 gruppi di giovani studenti provenienti da quattro scuole di architettura di Italia, Albania,…
IV seminary_A STUDENT HOUSE IN PESCARA. Last video available.
A seminary about different experiences of student houses, from Tirana to Pescara.
III seminary_A STUDENT HOUSE IN CHIETI. Video available.
The seminar explores the theme of the university residence in Chieti, designed by the well-known Italian architect Giorgio Grassi. During the seminar, the first results of the participation activities carried out in support of the competition were also presented, including the survey The house I would like, conducted among university students of the Pescara Campus,…
III seminary_A STUDENT HOUSE IN PESCARA
Pending the third seminar we publish a graphic that summarizes the opinions collected in the classroom on the area of the canteen of Pescara. Curated by Ludovica Simionato.
I seminary_TACTICAL EXPERIENCES
The first seminar of the inside / outside competition took place in the House for Students of Pescara on Thursday 10 March. Enjoy the video! NEXT SEMINARY!
One month left! …and other news
Dear students,Today there is a month left to submission!! We inform you that the layouts are available attached and on the web page ( here! ) to organize the documents required. You will find an InDesign folder, some jpg and a pdf. We ask you to intervene directly by inserting your elaborations. You can write both in Italian or…
LAYOUTS ARE NOW AVAIBLE!
The layouts for the competition papers are now avaible, attached and on the web page to organize the documents required. You will find an InDesign folder, some jpg and a pdf. At the time of registration it will be given a personal code, one to project, to be inserted on each table in the other…
New base maps now avaible!_project area 1, Pescara
Qui di seguito potrete trovare i nuovi materiali dwg e pdf per lavorare nell’area di progetto di Pescara. LINK GOOGLE DRIVE
I seminary TACTICAL EXPERIENCES
Recent experiences of temporary andephemeral projects for the reactivation ofpublic spaces in post-COVID 19 cities.Esperienze recenti di progetti temporaneied effimeri di riattivazione di spazi pubblicinelle città del post COVID 19.
Launch WEB CONFERENCE, Wednesday, 19th January 2022
INSIDE/OUTSIDE. The hospitality and conviviality spaces, at the University, after COVID 19/Gli spazi dell’accoglienza e dell’incontro, all’Università,dopo COVID 19.International competition of ideas for students of architecture, engineering and design for the regeneration and re-functionalization of open spaces at the service of the canteens and university residences of Pescara and Chieti. WEB CONFERENCE, Wednesday, 19th January…
SEMINARI DI ACCOMPAGNO
Programma dei seminari di accompagno e di disseminazione dei temi di concorso I seminary: 10 March_TACTICAL EXPERIENCESRecent projects and experiences of Tactical urbanism in public space.Progetti ed esperienze recenti di Tactical urbanism nello spazio pubblico.II seminary: 1st April_A STUDENT HOUSE IN CHIETIThe case study of the University Campus of Chieti. The urban and architectural story,…
Promotori

L’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti e Pescara, istituita con legge regionale n.91 del 6 dicembre 1994, organizza e predispone i servizi che rendono effettivo il diritto allo studio, nel rispetto della legislazione statale, del Piano triennale di indirizzo regionale ed in sintonia con l’Università “G.D’ Annunzio” di Chieti.
Le risorse necessarie vengono assicurate dal contributo di funzionamento della Regione Abruzzo, dalla tassa regionale sul D.S.U. di € 140, versata dagli studenti che si iscrivono all’università (ne sono esonerati gli studenti disabili, con grado di invalidità pari o superiore al 66%), dalla tassa di abilitazione all’esercizio professionale, dal fondo integrativo ministeriale e dalle entrate proprie derivanti dalla tariffazione dei servizi. Per il funzionamento dell’Ente, la Regione Abruzzo assegna annualmente contributi, che consentono di erogare i servizi rivolti alla generalità degli studenti, ma insufficienti a coprire tutti gli oneri derivanti dagli interventi a domanda individuale. L’azienda, che ha sede legale a Chieti in Viale dell’Unità d’Italia, n.32/a e la sede operativa a Pescara in Viale Marconi 189 dotata di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia amministrativa e gestionale.
Le Mense Universitarie sono ubicate a Chieti in Via Pescara-Campus Universitario e a Pescara in Viale Marconi 191. La Residenza Universitaria è ubicata a Pescara in Via Benedetto Croce 130 – Pescara.

Il Dipartimento svolge attività̀ didattica, di ricerca e di terza missione nel campo della progettazione architettonica, del design, del disegno, dell’estimo, del restauro, della storia e della tecnologia dell’architettura e dell’urbanistica.
L’attività di formazione è svolta attraverso i corsi di Laurea Magistrale europea quinquennale a ciclo unico in Architettura e di Laurea Triennale in Design. Il Dd’A sviluppa ricerche d’interesse nazionale ed europeo configurandosi come una struttura di consulenza per enti pubblici, e imprese che operano sul territorio. Svolge inoltre una intensa attività di terza missione, interagendo direttamente
con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione economica della conoscenza che più in generale attraverso attività ed eventi di ordine culturale, sociale e di divulgazione della scienza. In particolare, svolge attività di public engagement, senza scopo di lucro e con valore educativo, culturale e di sviluppo della società.

Identidad. Universidad católica y lasallista, fundada, orientada y dirigida por los Hermanos de las Escuelas Cristianas; a partir de un proyecto formativo ofrece programas académicos de educación superior, realiza investigación con pertinencia e impacto social, y se proyecta socialmente con el objetivo de promover la dignidad y el desarrollo integral de la persona, la transformación de la sociedad, el fomento de la cultura y la búsqueda del sentido de la verdad.
Misión. La misión de la Universidad de La Salle es educar de manera integral y generar conocimiento que aporte a la transformación social y productiva del país. Por esta razón participa activamente en la construcción de una sociedad justa y en paz mediante la formación de profesionales que por su conocimiento, sus valores, su capacidad de trabajo colegiado, su sensibilidad social y su sentido de pertenencia contribuyen a la búsqueda de la equidad, de la defensa de la vida y del desarrollo humano integral y sustentable.
Visión. La Universidad se distinguirá por:
La formación de profesionales con sensibilidad y responsabilidad social.
El aporte al desarrollo humano integral y sustentable.
El compromiso con la democratización del conocimiento.
La generación de conocimiento que transforma las estructuras de la sociedad
colombiana.

Facultad de Arquitectura
Actúa de manera responsable con la sociedad para aportar su conocimiento en la solución de los problemas del hábitat y en la construcción de una sociedad más justa. Diseña técnica y artísticamente espacios con calidad humana y establece relaciones entre las distintas maneras de producción arquitectónicas a nivel nacional e internacional.

Il lavoro della FAU si concentra sullo sviluppo del pensiero critico sulla città e sui suoi componenti materiali, immateriali e relazionali, dalla pianificazione al progetto di paesaggio, dalla progettazione di nuovi scenari architettonici e urbani, al complesso sistema della memoria e dell’identità urbana legata al patrimonio e al suo restauro.
Il modello pedagogico nei settori dell’architettura, l’urbanistica ed il paesaggio pone l’uomo e l’ambiente al centro della riflessione teorica e della sua applicazione nella professione dell’architetto, e propone scenari e spazi di riflessione sulle questioni spaziali, tecniche e sociali dal punto di vista dell’accademia intesa come comunità, in cui studenti e insegnanti lavorano orizzontalmente affinché
le nuove idee rispondano alle sfide locali e internazionali, e diventino i paradigmi della città del domani.
Ogni anno la Facoltà di Architettura e Urbanistica realizza l’evento Workshop Internazionale
di Architettura Equinoziale “Winareq” a cui partecipano architetti ed accademici di respiro internazionale che per una settimana lavorano insieme agli studenti della facoltà in progetti intensivi, che riescono a dare nuove prospettive alla formazione olistica dei nostri studenti.
La FAU ha inoltre contribuito attivamente al processo di divulgazione scientifica della UTE che si è posizionata come miglior ateneo ecuatoriano per produzione scientifica ottenendo 5 stars in QS Ranking Online Learning, 1st Research Times Higher Education Ranking (Ecuador) e 1st Scimago Institution Ranking of Ecuador.

“La Biennale dello Spazio Pubblico è un appuntamento biennale per il confronto e la divulgazione delle attività di ricerca e delle azioni svolte sui temi degli spazi pubblici urbani, struttura e cuore delle nostre città, delle quali esprimono i valori di civiltà, di inclusione e di partecipazione.”
“La Biennale ha mirato a ribadire la sua natura aperta e inclusiva dando voce a Amministrazioni locali e city makers, Università, Associazioni, Comitati, professionisti, esperti di diverse discipline e in generale a tutti coloro che operano concretamente per migliorare la qualità , rinnovare ed approfondire i temi connessi agli spazi pubblici intesi come beni comuni. Coerentemente con la sua natura di spazio pubblico la Biennale ha sempre garantito l’accesso libero e gratuito alle sue attività. Il risultato degli inviti a partecipare è stato un fitto calendario di iniziative, convegni, seminari e laboratori visionabili nella sezione Archivio di questo sito che documenta le iniziative realizzate in occasione delle precedenti edizioni.
Nel corso dell’edizione 2013 è stata elaborata e approvata la Carta dello spazio pubblico che “vuole essere il documento di tutti coloro che credono nella città e nella sua straordinaria capacità di accoglienza, solidarietà, convivialità e condivisione; nella sua inimitabile virtù nel favorire la socialità, l’incontro, la convivenza, la libertà e la democrazia; e nella sua vocazione ad esprimere e realizzare
questi valori attraverso lo spazio pubblico”. (Fonte: http://www.biennalespaziopubblico.it/chi-siamo-la-nostra-storia/
L’Associazione di Promozione Sociale denominata “Associazione Biennale Spazio
Pubblico – APS” è costituita ai sensi dell’art.35 del D. Lgs n.117/2017.